Piatto con uccello, seconda metà del XVI secolo
Terracotta ingubbiata, graffita e dipinta
Collezione Fondazione Estense, inv. CFE II.42
Il piatto, di piccole dimensioni, è caratterizzato da un cavetto a calotta schiacciata e da un orlo rivolto verso l’esterno e arrotondato. Al centro è raffigurato un volatile posato su un ramo, circondato da tralci e motivi vegetali stilizzati. Le caratteristiche tecniche e stilistiche della decorazione, ottenuta mediante un’incisione con uno stilo su un sottile strato di argilla bianca cotta (ingobbio) che veniva successivamente colorata con ossidi e ricoperta da una vetrina piombifera, permettono di riferire il piatto ad una produzione veneta della fine del XVI secolo. L’oggetto fa parte della collezione di ceramiche antiche della Fondazione Estense: costituita da oltre 500 beni, questa documenta la varietà tipologica e decorativa delle produzioni ceramiche con particolare attenzione all’ambito centro-settentrionale italiano. Oltre alle produzioni dall’Emilia e dalla Romagna, compaiono oggetti prodotti in Veneto e Lombardia, offrendo un quadro articolato della cultura materiale e delle produzioni di una delle più grandi aree di produzione di ceramiche graffite.