X

Antonio Rossellino 

(Settignano 1427 – Firenze 1479)

Madonna col Bambino, 1460-61

Marmo di Carrara

Museo della Cattedrale, in deposito dalla chiesa di San Domenico di Ferrara su concessione del FEC (Fondo Edifici di Culto) del Ministero dell’Interno 

 

La Madonna col Bambino di Antonio Rossellino, in deposito dalla chiesa di San Domenico grazie alla collaborazione con il FEC, era il fulcro del monumento sepolcrale di Francesco Sacrati, figura di spicco della Ferrara estense, un tempo ubicato nella cappella della famiglia all’interno del tempio domenicano. Realizzata nel 1461, assieme alle altre quattro opere frutto del lavoro del fratello Bernardo, la scultura è uno dei raggiungimenti più alti della produzione dell’artista fiorentino. Essa trasporta nel territorio ferrarese la straordinaria lezione delle forme centroitaliane e costituisce uno dei vertici dell’arte a Ferrara nel Quattrocento, quando la città fu crocevia di stili e tendenze provenienti dalla Lombardia, dal Veneto e dalla Toscana e divenne uno dei centri artistici più originali e importanti del sistema delle corti italiane.