X

Domenico Panetti

(c. 1475 – 1512)

Madonna col Bambino e due donatori, c. 1497-1500

Tempera grassa su tavola

Museo della Cattedrale, inv. MC057

 

La tavola raffigurante la Madonna col Bambino e due donatori, che ornava uno degli altari laterali dell’antico Duomo sebbene la sua collocazione originaria sia ancora oggi sconosciuta, è opera di Domenico Panetti, singolare artista attivo a Ferrara agli inizi del Cinquecento, sempre attento a coniugare il classicismo precoce di Perugino con la sensibilità materiaca di matrice padana. L’opera è uno dei suoi capolavori, caratterizzata dal contrasto tra la valenza ieratica e monumentale della figura della Madonna e il liquido, vivissimo, paesaggio sullo sfondo. Il recente restauro ha consentito di riscoprire la policromia originale, mettendo sempre più in luce il ruolo di passaggio di questo artista. Un “anello di congiunzione” tra i grandi maestri del  Quattrocento e i pittori del Cinquecento, dato che si ipotizza che sia stato allievo di Ercole de’ Roberti e maestro di Garofalo che arrivò nella sua bottega nel 1497, forse assieme al più anziano Boccaccio Boccaccino.