X

Giovanni Pagliarini

(Ferrara 1809 – 1878)

Madonna col Bambino, 1854

Olio su tela, cm 126,5 x 92,5
Museo dell’Ottocento, inv. 85

 

Giovanni Pagliarini è stato una figura di rilievo della pittura ferrarese di metà Ottocento, in grado di coniugare l’interesse per i modelli del passato, in particolare del Cinquecento, con la sobrietà della cultura biedermeier, nata subito dopo il Congresso di Vienna in contrapposizione allo Stile Impero. Fu pittore di soggetti religiosi e di storia contemporanea, ma anche ritrattista: nella sua arte convissero sempre idealizzazione della forma e acuta ricerca di una “verità naturale”. Alla maturità dell’artista appartiene questa Madonna neorinascimentale, contraddistinta da chiari riferimenti ai primitivi e ai maestri cinquecenteschi come Raffaello e Garofalo. Sullo sfondo di un arioso paesaggio, Pagliarini restituisce una visione quasi iperrealistica della sacra rappresentazione, con effetti luminosi di ascendenza nordica ottenuti attraverso un chiaroscuro crudo e tagliente. L’opera fu acquistata dal Comune di Ferrara da Teresa Stecchi, vedova del pittore, ed entrò ufficialmente a far parte delle collezioni civiche nel 1881.