Maestranza inglese
Storie della Passione di Cristo (Polittico d’alabastro), prima metà del XV sec.
Alabastro policromo, pannello centrale cm 73 x 25, pannelli laterali cm 40 x 22 ciascuno
Museo Schifanoia, inv. OA1636
Composte da sei formelle e una lastra di dimensioni maggiori, queste Storie di Cristo, comunemente note come Polittico d’alabastro, sono la rarissima e preziosa testimonianza dell’antica presenza di polittici e sculture policrome in alabastro a soggetto religioso nell’Europa meridionale. Realizzato delle officine di Nottingham in Inghilterra entro la metà del Quattrocento, il polittico è probabilmente un dono dell’ambasciatore britannico: una conferma dei legami della corte estense con la cultura figurativa del centro e del nord Europa. La perdita della cornice originale, del coronamento architettonico e delle basi decorate (sopravvissuta solamente nella grande lastra centrale) non oscurano la straordinaria bellezza dei dettagli e delle policromie originali mantenute nonostante le complesse vicende conservative. Le figure lunghe e nodose, le esasperazioni formali e fisiognomiche dei personaggi, il fare tagliente ed elastico delle composizioni consentono di individuare diverse tracce figurative della sua presenza a Ferrara, che confermano come quest’insolita composizione sia stata in una delle principali fonti visive dell’Officina ferrarese.