X

La collezione etnografica

Istituita al momento della fondazione del Museo, la collezione etnografica raccoglie reperti legati agli usi e costumi dei popoli incontrati dai primi donatori durante le loro esplorazioni in diversi continenti. Attualmente sono conservati circa 30 esemplari. 

Tra i pezzi più noti spicca la Tsantsa, una testa rituale creata dal popolo amazzonico degli Shuar (o Jivaros), donata nel 1871 dal conte Gualtiero Gulinelli. La collezione include anche materiali etnografici provenienti da sequestri. Prima della seconda guerra mondiale, numerosi reperti furono prestati ad altre istituzioni in previsione di una grande esposizione sulle colonie italiane d’oltremare, mai realizzata a causa dello scoppio del conflitto.