Le collezioni erpetologiche
Le collezioni erpetologiche comprendono anfibi e rettili e includono i reperti storici e i reperti derivanti dalle attività di ricerca condotte dal 1990 in poi. Sono conservate in alcool etilico. Sono costituite da 1.726 anfibi e 797 rettili, per un totale di 2.523 esemplari. La collezione degli anfibi rappresenta l’82% delle specie europee e l’85% di quelle italiane, mentre la collezione dei rettili comprende il 31% delle specie europee e il 75% di quelle italiane.
Molti esemplari, ad esempio delle specie Bombina pachypus, Bombina variegata, Rana latastei, Rana temporaria, Lacerta viridis, Coronella austriaca, Vipera aspis, Vipera berus, sono stati oggetto di analisi genetiche in collaborazione con diversi enti di ricerca italiani ed esteri, nell’ambito di indagini biogeografiche e sui rapporti filogenetici tra le specie.