X

Le collezioni ornitologiche

Le collezioni ornitologiche comprendono 2.080 esemplari tassidermizzati, tra cui alcune specie un tempo comuni ma ormai considerate estinte, come il chiurlottello (Numenius tenuirostris). La collezione di studio, sviluppata dal 1982 in poi comprende 233 esemplari per 74 specie provenienti dal Delta del Po e dall’Emilia-Romagna; gli uccelli erano morti per varie cause (impatti con cavi dell’alta tensione, investimenti stradali…).

 

Queste le altre collezioni in dettaglio:

Collezione storica: 542 esemplari, 425 specie

Collezione Luciano Landi: 251 esemplari, 140 specie, da Emilia-Romagna orientale e Delta del Po.

Collezione Galli, affidata al Museo dopo un sequestro: 276 esemplari per 186 specie da nord America, Europa e Asia.

Collezione Alberto Ravani: 106 esemplari, 59 specie dal ferrarese e dall’Europa orientale.

Giulio Teodorani: 271 esemplari per 138 specie, raccolti fra il Delta del Po e la Romagna; è quella che include il Numenius tenuirostris

Collezione della Provincia di Ferrara: 401 esemplari, 187 specie dal ferrarese.