X

Particolare della scena di dextrarum iunctio dal Sarcofago degli Aurelii, secondo quarto del III sec. d.C.

Una delle immagini più note, rappresentata sul lato destro della cassa del sarcofago degli Aurelii, è quella della cosiddetta dextrarum iunctio. La scena raffigura i due coniugi defunti, Marco Aurelio Marino e Aurelia Eutichia, nell’atto di stringersi la mano destra al di sopra di un altare. Entrambe le figure sono in piedi, una di fronte all’altra con l’uomo, posto a destra, abbigliato con la toga e con un rotolo nella mano sinistra e la donna, posta a sinistra, vestita con chitone e himation. La scena rappresenta uno dei momenti culminanti della cerimonia nuziale ed era molto diffusa nell’iconografia romana pagana e cristiana a partire dalle ultime fasi del periodo repubblicano fino a circa il 600 d.C. Quando rappresentata su monumenti funerari alludeva non solo alla cerimonia nuziale, ma alla più generica fedeltà coniugale.