Ritratto del piccolo Subercaseaux, 1891
Olio su tela, cm 170 x 98,5
Museo Giovanni Boldini, inv. 1364
Questo ritratto è una delle opere più rappresentative dello stile maturo di Giovanni Boldini. Raffigura uno dei due figli del diplomatico cileno Ramón Subercaseaux Vicuña, probabilmente il primogenito Pedro che era solito accompagnare il padre nelle sue frequenti visite agli amici artisti. Si ipotizza che la tela sia stata realizzata proprio in occasione di una di queste visite e ciò spiegherebbe perchè l’opera, anzichè essere appartenuta al diplomatico cileno, sia rimasta nell’atelier di Boldini e da lì giunta nelle collezioni civiche ferraresi.
Il dipinto è caratterizzato da una straordinaria introspezione psicologica resa attraverso il linguaggio del corpo del soggetto ritratto. Il giovane, infatti, siede sul divano e il suo sguardo svela non solo l’insofferenza per le prolungate sedute di posa, ma anche una certa inquietudine che annuncia l’incipiente pubertà. La raffinata gamma cromatica, interamente giocata sui toni del bianco, del nero e del grigio, si ispira alla pittura di Velázquez che Boldini aveva potuto ammirare durante il viaggio a Madrid compiuto nel 1889 assieme a Degas. Esposta con successo alla terza Jahresausstellung di Monaco del 1891, l’opera fruttò all’artista una medaglia d’oro di prima classe e il plauso della critica tedesca.