Mario Schifano, Acquatico

Mario Schifano (Homs 1934 – Roma 1998) Acquatico, 1988 Acrilico e smalto su tela, cm 150,6 x 200,2 Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, collezione Franco Farina. Donazione Franco Farina e Lola Bonora, inv. 8279   Figura di spicco della scena pop internazionale, Mario Schifano esordisce da autodidatta nell’ambito della pittura informale del secondo dopoguerra. I […]

Mimmo Rotella Nostalgia veneziana

Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 – Milano 2006) Nostalgia veneziana, 1962 Decollage su tela, cm 38 x 30 Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”, inv. 8272   Dopo gli studi a Napoli, nel 1945 Mimmo Rotella si stabilisce a Roma, sviluppando una produzione astratto-geometrica in parallelo con la sperimentazione sulla poesia fonetica, da lui […]

Leonor Fini, La Mémoire infidèle

Leonor Fini (Buenos Aires 1907 – Parigi 1996) La Mémoire infidèle, 1979 Olio su tela, 73 x 100 Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”, inv. 787 Formatasi nel colto ambiente mitteleuropeo di Trieste, frequentato da James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba, Leonor Fini si trasferì nel 1929 a Milano dove entrò nell’orbita […]

Mario Sironi, La Giustizia

Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) La Giustizia. Studio per il mosaico La Giustizia fiancheggiata dalla Legge, che reca le tavole scritte, e da una figura giovanile, simbolo della forza, recante il Fascio con la Verità nell’aula della Prima Sezione della Corte d’Assise d’appello penale del Palazzo di Giustizia di Milano, 1936-39 Tempera e […]

Arrigo Minerbi, Maternità

Arrigo Minerbi (Ferrara 1881 – Padova 1960) Maternità (calco del rilievo per gli Istituti Clinici Mangiagalli, Milano), 1930 Gesso, cm 172 x 187 x 32 Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”, inv. 6106 Il sodalizio tra politica e arte promosso dal fascismo per rafforzare il proprio consenso culminò negli anni Trenta con la […]

Arrigo Minerbi Pianto del fiore

Arrigo Minerbi (Ferrara 1881 – Padova 1960) Il pianto del fiore (calco dalla tomba Radaelli, Cimitero Monumentale di Milano), 1922  Gesso, cm 167 x 67,5 x 17  Ferrara, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”, inv. 1000   Dopo la formazione alla civica scuola d’arte di Ferrara, Minerbi si sposta a Firenze, dove approfondisce […]

Achille Funi Mia sorella

Achille Funi (Ferrara 1890 – Appiano Gentile 1972) Ritratto della sorella, 1921 Olio su tavola, cm 49,5 x 39,5 Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”, inv. 0671   Mia sorella, c. 1921 Olio su tela, cm 60,5 x 44,5 Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”, inv. 0674   I due ritratti […]

Filippo de Pisis, Ritratto di Allegro

Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956) Ritratto di Allegro, 1940 Olio su cartone incollato su tavola, cm 71 x 61 Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”. Donazione Franca Fenga Malabotta, inv. 2771 Quando nel luglio del 1939 parte per l’Italia De Pisis non immagina che lo scoppio della seconda guerra mondiale […]

Filippo de Pisis, Strada di Parigi

Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956) Strada di Parigi, 1938 Olio su tela, cm 73,5 x 54,5 Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”. Donazione Fondazione Giuseppe Pianori, inv. 642   Il critico Francesco Arcangeli considerava la seconda metà degli anni Trenta il periodo più felice dell’arte di De Pisis. Le opere […]

Filippo de Pisis, Il gladiolo fulminato

Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956) Il gladiolo fulminato, 1930 Olio su cartone incollato su tavola, cm 71,5 x 51  Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”. Donazione Franca Fenga Malabotta, inv. 2766   Stabilitosi a Parigi, nel 1925, De Pisis s’immerge nello studio dei capolavori degli antichi e dei moderni che […]