Alberto Pisa, Il ponte di Charing Cross, Londra

Alberto Pisa (Ferrara 1864 – Firenze 1930) Il ponte di Charing Cross, Londra, 1901 Olio su tela, cm 87 x 122,5 Museo dell’Ottocento, inv. 590 Alberto Pisa, pittore ferrarese della stessa generazione di Previati e Mentessi, studiò a Firenze in contatto con l’ambiente dei macchiaioli, per poi trasferirsi a Londra dove rimase per quasi trent’anni. […]

Gaetano Previati, Le Muse

Gaetano Previati  (Ferrara 1852 – Lavagna 1920) Le Muse, 1902 Olio su tela, cm 33 x 92 Museo dell’Ottocento, inv. 8315 Sul retro: cartiglio “The New York Cultural Center, 2 Columbus Circle, New York 10019”   Il dipinto compare per la prima volta nel 1902-03 alla mostra collettiva alla Permanente di Milano, e viene riprodotto […]

Gaetano Previati, Paolo e Francesca

Gaetano Previati (Ferrara 1852 – Lavagna 1920) Paolo e Francesca, 1909    Olio su tela, cm 230 x 260 Museo dell’Ottocento, inv. 3   La vicenda degli sventurati amanti Paolo e Francesca, narrata da Dante nel V canto dell’Inferno, si impone all’attenzione di Gaetano Previati sin dalla sua fase tardo-romantica: riprese il tema più volte proponendolo […]

Gaetano Previati, L’Assunzione (Assunta)

Gaetano Previati (Ferrara 1852 – Lavagna 1920) L’Assunzione (Assunta), c. 1901-03    Olio su tela, cm 105 x 87 Museo dell’Ottocento, inv. 5   La ricerca pittorica di Gaetano Previati riflette la cultura artistica a cavallo fra Ottocento e Novecento, caratterizzata dalla tensione tra la fiducia nel progresso scientifico e un orientamento idealista venato di componenti […]

Giuseppe Mentessi, Pace

Giuseppe Mentessi (Ferrara 1857 – Milano 1931) Pace, 1907 Olio su tela, cm 164 x 135 Museo dell’Ottocento, inv. 37 In un campo rischiarato dalle prime luci del mattino, sullo sfondo di un cimiteriale paesaggio lacustre dalle delicate ombre rosate, una giovane vestita di bianco e con il capo coperto da un impalpabile velo è […]

Giuseppe Mentessi, Panem nostrum quotidianum

Giuseppe Mentessi (Ferrara 1857 – Milano 1931) Panem nostrum quotidianum, 1894-95 Olio su tela, cm 107,5 x 115,5 Museo dell’Ottocento, inv. 50 La prima Triennale di Brera del 1891 segnò l’affermarsi delle tematiche sociali in campo artistico. Il pittore ferrarese Giuseppe Mentessi aderì a questa poetica e vi rimase fedele per il ventennio successivo realizzando […]

Giovanni Muzzioli, I funerali di Britannico

Giovanni Muzzioli I funerali di Britannico, 1888 (Modena 1854 – 1894) Olio su tela, cm 146 x 330 Museo dell’Ottocento, inv. 32   Negli ultimi decenni dell’Ottocento si registra un rinnovamento della tradizionale pittura di storia: gli artisti italiani più in voga trattano scene di genere e temi letterari con una maniera sempre più veloce […]

Giovanni Pagliarini, Madonna col Bambino

Giovanni Pagliarini (Ferrara 1809 – 1878) Madonna col Bambino, 1854 Olio su tela, cm 126,5 x 92,5 Museo dell’Ottocento, inv. 85   Giovanni Pagliarini è stato una figura di rilievo della pittura ferrarese di metà Ottocento, in grado di coniugare l’interesse per i modelli del passato, in particolare del Cinquecento, con la sobrietà della cultura […]

Gaetano Turchi, Torquato Tasso in Sant’Anna

Gaetano Turchi (Ferrara 1817 – Firenze 1851) Torquato Tasso in Sant’Anna, 1838 Olio su tela, cm 180 x 130 Museo dell’Ottocento, inv. 79   Tra la fine degli anni Venti dell’Ottocento e l’inizio del decennio successivo, il mito romantico di Torquato Tasso, poeta dall’esistenza tragica, conobbe un’ampia diffusione in Europa e in Italia. La figura […]