Antonio Canova, Busto di Leopoldo Cicognara

Antonio Canova  (Possagno 1757 – Venezia 1822) Busto di Leopoldo Cicognara, 1818-22   Marmo  Museo Schifanoia, inv. OA1743   Il busto, realizzato da Antonio Canova, raffigura il conte Leopoldo Cicognara (1767-1834), voce autorevole nel campo della storia e della critica d’arte tra Sette e Ottocento. Il sodalizio tra i due era iniziato già nel 1808 in […]

Francesco Fanelli, San Giorgio e il drago

Francesco Fanelli  (c. 1580-1653) San Giorgio, prima metà del XVII sec. Bronzo dorato Museo Schifanoia, inv. OA930   Mentre il cavallo si alza sulle due zampe posteriori volgendosi a sinistra per evitare il focoso alito del drago infernale, un giovane guerriero, armato all’antica, si sporge per trafiggere l’orrenda bestia che si dimena di fronte a […]

Litoteca

Bottega romana  Litoteca, 1763 Legno, bronzo e marmi policromi  Museo Schifanoia, inv. OA992 La litoteca, oggetto unico e ricercato, è costituita da due valve lignee, a forma di consolle, unite da due cerniere metalliche e poggianti su quattro zampe leonine in bronzo dorato. La superficie interna è interamente occupata da 131 tasselli in pietra rigorosamente […]

Scarsellino, Decollazione di Santa Margherita

Ippolito Scarsella detto Scarsellino  (Ferrara, 1551 – 1620) Martirio di santa Margherita, 1611 Olio su tela Museo Schifanoia, inv. DOC51   L’opera raffigura Santa Margherita nel momento del martirio per mano del carnefice, che tiene una corda tesa nella mano sinistra e una spada nella destra. La santa è inginocchiata e con gli occhi rivolti […]

Bottega di Niccolò Baroncelli, Cristo crocifisso

Niccolò Baroncelli? (doc. 1434-1453) Cristo crocifisso, c. 1450 Legno scolpito e intagliato   Museo Schifanoia, inv. OA1731   Riscoperto fortuitamente nel 2003, durante i lavori di restauro della chiesa di San Cristoforo alla Certosa, il grande Cristo crocifisso, è un’opera dalla straordinaria qualità e dalla non comune potenza espressiva. Sebbene sia impossibile ricostruire la provenienza originaria, […]

Guido Mazzoni, Dolente

Guido Mazzoni (Modena 1450 – 1518) Dolente, 1480-85 Terracotta dipinta Museo Schifanoia, inv. OA1634   Documentata a partire dal primo Settecento nella chiesa ferrarese di San Giovanni Battista e attribuita a Guido Mazzoni solo nel 1972, la Dolente è tradizionalmente ritenuta il frammento di un più ampio gruppo scultoreo oggi purtroppo perduto. La rimozione delle […]

Guglielmo Giraldi, Bibbia di San Cristoforo

Guglielmo Giraldi (doc. a Ferrara tra il 1441 e il 1494) Bibbia di San Cristoforo alla Certosa, c. 1467-75  Membranaceo, 4 voll. Museo Schifanoia, invv. OA 1346, 1347, 1348, 1349   La monumentale Bibbia in quattro volumi proveniente dal monastero certosino di San Cristoforo è uno dei capolavori della miniatura rinascimentale ferrarese. La trascrizione della […]

Grande piatto con angelo seduto

Grande piatto con angelo, ultimo quarto del XV sec. Terracotta ingubbiata, graffita e dipinta Museo Schifanoia, inv. OA190   Il grande piatto, ricomposto in 4 frammenti, è caratterizzato da un orlo arrotondato e una tesa larga e leggermente obliqua decorata con un tralcio di foglie cuoriformi. Nella vasca è rappresentata una figura angelica seduta su […]

Medaglia di Lionello

Antonio di Puccio Pisano detto Pisanello  (c. 1394 – 1455) Leonello d’Este, sul rovescio Lince bendata, 1441-44 Bronzo Museo Schifanoia, inv. NU51183   Realizzata da Pisanello tra il 1441 e il 1444, la medaglia presenta sul dritto il busto del marchese Leonello d’Este con folta capigliatura e cotta con sopravveste riccamente decorata e sul rovescio […]

Il Polittico d’alabastro

Maestranza inglese  Storie della Passione di Cristo (Polittico d’alabastro), prima metà del XV sec. Alabastro policromo, pannello centrale cm 73 x 25, pannelli laterali cm 40 x 22 ciascuno Museo Schifanoia, inv. OA1636   Composte da sei formelle e una lastra di dimensioni maggiori, queste Storie di Cristo, comunemente note come Polittico d’alabastro, sono la […]