L’artista ferrarese propone un suggestivo dialogo tra passato e presente attraverso dodici opere ispirate al celebre Salone dei Mesi, capolavoro dell’Officina ferrarese voluto da Borso d’Este. Bonora rilegge le simbologie astrologiche di Schifanoia con dodici basamenti sui quali figure in viaggio su navi e carri reggono soli e lune. Sopra di essi trovano posto affascinanti personificazioni delle ore del giorno e della notte realizzate a partire dal 1990.
Queste nuove “doppie creature” intrecciano figurazione e astrazione, arcaismo e modernità. Nelle opere di Bonora convivono richiami alle sculture mesopotamiche e greche, alle superfici dell’arte informale e, nelle creazioni più recenti, piccoli dettagli ironici che le attualizzano. Completano il percorso i disegni preparatori esposti al piano terra del Museo Schifanoia.
Le sculture di Bonora invitano a riappropriarsi del mito, con la visione del presente, per riscoprire chi siamo e chi possiamo essere, grazie al potere dell’immaginazione. E il centro storico di Ferrara, ridisegnato nel Rinascimento da Biagio Rossetti quale città ideale, offre un esempio tuttora vivo di un progetto di trasformazione che si trasmette al futuro. Organizzata dal Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte, la mostra Le muse astrologiche. Sculture di Maurizio Bonora è uno dei momenti culturali più significativi del ricchissimo calendario di eventi con cui si celebrano i trent’anni dall’inserimento di “Ferrara, città del Rinascimento” nella lista del patrimonio mondiale Unesco. LE MUSE ASTROLOGICHE Sculture di Maurizio Bonora Ferrara, Giardino di Palazzo Schifanoia 20 settembre 2025 – 11 gennaio 2026 Organizzata da Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco e Fondazione Ferrara Arte A cura di Pietro Di Natale Aperto dal martedì alla domenica 10.00 – 19.00 Ingresso libero Ufficio informazioni e prenotazioni arteantica.comune.fe.it diamanti@comune.fe.it Tel. 0532 244949