ACCESSIBILITà

La Palazzina Marfisa D’Este garantisce l’accessibilità e l’inclusività, offrendo un’esperienza accogliente e senza barriere a tutti i visitatori. Attraverso interventi specifici, il Museo continua a migliorare l’accesso fisico agli spazi e la fruibilità dei contenuti.

Di seguito sono riportate alcune informazioni utili per pianificare al meglio la visita. Per ulteriori dettagli è possibile contattare il Museo via email a arteantica@comune.fe.it.

PRIMA DELLA VISITA

Biglietti

I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso la biglietteria del Museo. L’ingresso è gratuito per i visitatori con disabilità e per i loro accompagnatori.

La prenotazione, gratuita, può essere effettuata online  

Accesso al Museo 

Palazzina Marfisa d’Este è completamente accessibile alle persone con mobilità ridotta.

L’accesso al museo è facilitato dalla presenza di una rampa. L’ingresso alla biglietteria avviene attraverso una porta a battente singolo con apertura verso l’esterno. Il personale del museo è sempre presente in loco ed è a disposizione dei visitatori per fornire assistenza, se necessaria.

Bagagli

Borse e zaini possono essere lasciati negli armadietti in biglietteria.

DURANTE LA VISITA

Accessibilità ai piani

Tutte le aree del percorso espositivo sono accessibili

Servizi igienici

I servizi igienici, accessibili a persone con disabilità, si trovano prima della biglietteria.

Sedute

Nel percorso espositivo sono presenti diverse aree di sosta per i visitatori. 

Percorso tattile

In Museo è presente un percorso tattile, costituito da 5 riproduzioni di oggetti tridimensionali (mattonelle, medaglie e ceramiche) a dimensione reale o in scala, che consente ai visitatori di toccare le copie delle opere. Ogni riproduzione è corredata da testi con descrizioni in Braille italiano o con testi ad alto contrasto che integrano l’esperienza.

Le opere riprodotte sono:

  1. Medaglia di Francesco d’Este, metà del XVI secolo (Sala delle imprese)
  2. Piastrella ornamentale con uccello ad ali spiegate; sullo sfondo rosette e siepe a graticcio (Sala di Fetonte)
  3. Frammento di mattonella con putto alato e cornice con motivi geometrici (Sala di Fetonte) 
  4. Fiasca con anse zoomorfe (Sala grande)
  5. Ciotola con case e albero stilizzato (Sala grande) 

Videoguida in Lingua dei Segni

I visitatori con disabilità uditive possono visitare tutto il museo utilizzando la videoguida presente nell’app MuseumMix con segnato in LIS e sottotitoli.

Supporti video accessibili

I video presenti nelle sale del museo (2 e  5) sono sottotitolati in italiano e inglese, con possibilità di selezione. I video di sala 8 non hanno un contenuto audio.

Animali

I cani di servizio per i non vedenti sono sempre i benvenuti all’interno del Museo.

Guida in CAA

La guida del Museo in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) utilizza simboli, pittogrammi e tecnologie per rendere l’informazione accessibile a chi ha limitazioni nel linguaggio tradizionale. È destinata a persone di tutte le età che, per problemi neurologici, traumi o patologie, non hanno sviluppato o hanno perso la capacità di leggere.  
Scarica la Guida in CAA

Pannelli multisensoriali

Nella Loggetta dei ritratti e nella Sala Grande sono stati collocati due pannelli multisensoriali che rendono accessibili le seguenti opere: 

  1. Ritratto di nobildonna (Marfisa d’Este), 1938
  2. Decorazione a grottesche della Sala Grande c. 1559
 

Grazie alla speciale tecnica di stampa, i pannelli combinano contenuti visivi e tattili con testi in Braille, disegni in inchiostro trasparente a rilievo e grafica a forte contrasto. Mediante QR Code e NFC (Near Field Communication) è inoltre disponibile una guida audio-video con sottotitoli, tradotta in LIS e inglese, per approfondire i contenuti dei pannelli.
I pannelli, con informazioni visive e tattili integrate, sono progettati per essere fruibili da tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro esigenze, per un’esperienza integrata, inclusiva e accessibile.

MyFe è  la carta turistica di Ferrara, un pass che ti fa vivere un’esperienza unica, risparmiando tempo e denaro. Un biglietto per la visita dei musei e monumenti cittadini, compresa l’esenzione del pagamento della tassa di soggiorno.

Iscriviti alla newsletter

*campo obbligatorio