CONTATTI
Istituto di Studi Rinascimentali
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
44121 Ferrara
tel 0532 232932 / 232929
DIRETTORE
Marco Bertozzi
COMITATO SCIENTIFICO
Franco Bacchelli
Francesca Cappelletti
Paolo Fabbri
Manuela Incerti
Fosca Mariani Zini
Marialucia Menegatti
Cristina Montagnani
Andrea Pinotti
Giovanni Ricci
Giovanni Sassu
Alessandro Scafi
Roberta Ziosi
SEGRETERIA DI DIREZIONE
Elisabetta Capanna
BIBLIOTECA
Umberto Scopa
Elisabetta Capanna
Istituto di Studi Rinascimentali
L’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara (ISR) promuove la diffusione degli studi Rinascimento italiano ed europeo attraverso l’organizzazione di seminari, convegni, presentazioni di libri in collaborazione con altri enti culturali, Università, istituti nazionali e internazionali. Nel quadro della sua attività istituzionale organizza incontri, collabora alla realizzazione di testi, studi e ricerche e pubblica la rivista scientifica «Schifanoia», che, raccogliendo gli atti dei convegni, rappresenta un qualificato luogo d’incontro e di memoria tra studiosi affermati e giovani ricercatori.
L’ISR inizia la propria attività nel 1983, quando viene costituito su proposta dell’Associazione “Europa delle Corti” con lo scopo di studiare, su idee originali elaborate da un comitato scientifico costituito da studiosi di fama, il rapporto fra le corti del Nord Italia, specie di Ferrara, e il resto dell’Europa in epoca rinascimentale. Dal 2013 l’ISR fa parte del Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, con il quale organizza annualmente una Settimana di Alti Studi Rinascimentali, convegno internazionale volto a presentare le più recenti ricerche su specifici argomenti scelti dal comitato scientifico dell’Istituto che si occupa anche della selezione delle proposte ricevute in seguito all’adesione ad una call for papers pubblica.
L’ISR possiede inoltre una biblioteca di oltre 9.380 volumi inseriti in OPAC, oltre ad alcuni fondi di particolare interesse quali la Biblioteca Cicognara (in microfiches), i microfilm del Corpus of Unpublished Inventories of Latin Manuscripts, la collezione Schatz di libretti d’opera (microfilm), numerosi microfilm di musica e il repertorio della Poesia Italiana Musicata dal 1500 al 1700 (REPIM); numerose raccolte di trascrizioni in notazione moderna di musica vocale e strumentale, nonché ristampe anastatiche di trattati e opere teoriche di musica rinascimentale.