Home/i Musei/Casa Ariosto

Casa Ariosto

Casa Ariosto è la dimora dove l’autore dell’Orlando furioso trascorse gli ultimi anni della sua vita, dal 1529 al 1533. L’abitazione conserva l’atmosfera rinascimentale e ospita un piccolo museo dedicato al poeta.

ORARI

10.00 – 12.30 | 16.00 – 18.00  da martedì a domenica 

Chiuso il lunedì

Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura

PRENOTAZIONI

Per singoli visitatori e gruppi la prenotazione è consigliata e gratuita

Ariosto acquistò l’abitazione nel 1526 quando, dopo aver trascorso tre anni come governatore in Garfagnana, sentì il bisogno di ritirarsi in un ambiente domestico tranquillo in cui poter trascorrere gli ultimi anni della sua vita.

Caratterizzata da un modulo quadrato, nel rispetto di puntali proporzioni matematiche tra spazi interni ed esterni, il complesso si discosta dai parametri tradizionali delle case ferraresi dell’epoca. Innovativa è la disposizione dei camini al piano superiore sul lato opposto rispetto al fronte strada, così come orginale è lo spazio riservato all’ampia sala. Sulla facciata, scolpita su una lunga fascia di cotto a ornamento del muro di entrata, il poeta ha voluto mantenere l’iscrizione preesistente: «Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non / sordida, parta meo, sed tamen aere domus», la casa è piccola ma adatta a me, pulita, non gravata da canoni e acquistata solo con il mio denaro.
Oggi le sale al piano nobile di questa “piccola casa” propongono una ricostruzione storico-evocativa dell’allestimento realizzato in occasione delle Celebrazioni per i Centenari Ariosteschi del 1875 e del 1933, attraverso cimeli e pregevoli edizioni delle opere del poeta.

DA NON PERDERE

Medaglia di Domenico Poggini

Una pagina del libro delle firme

Urna con presunta falange del poeta