Museo della Cattedrale

Home/i Musei/Museo della Catterdrale

Museo della Cattedrale

Il Museo della Cattedrale custodisce una collezione di straordinaria bellezza e importanza per la storia dell’arte ferrarese. Tra i suoi tesori spiccano capolavori dell’arte medievale e rinascimentale, come le preziose formelle dei Mesi, originariamente parte della facciata della cattedrale, la maestosa Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia o le monumentali ante d’organo dipinte da Cosmè Tura.

ORARI

9.30-13.00 | 15.00-18.00 da martedì a domenica

Chiuso il lunedì

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

PRENOTAZIONI

Per singoli visitatori e gruppi la prenotazione è consigliata e gratuita

Museo della Cattedrale

Nato nel 1929 e trasferito nel 2000 nell’attuale sede dell’ex complesso di San Romano, il Museo della Cattedrale nasce dalla volontà congiunta del Capitolo della Cattedrale e del Comune di Ferrara con la finalità di raccogliere e valorizzare le opere che nei secoli hanno arricchito il principale tempio cittadino, sede della cattedra episcopale. 

La collezione, composta da materiali eterogenei, riunisce in un’unica sede alcune tra le più rare e preziose testimonianze dei fasti della Ferrara rinascimentale ancora presenti nella città che fu teatro della loro creazione. Attraverso le numerose opere i visitatori potranno ripercorrere la storia della basilica fondata intorno al 1135 riscoprendo le creazioni del celebre Maestro dei Mesi, autore delle formelle anticamente poste nella grandiosa Porta dei Pellegrini, ora non più esistente, giungendo fino ai ricchi busti reliquari settecenteschi, ancora oggi utilizzati nelle principali celebrazioni liturgiche della Chiesa Cattolica. La bellissima serie di 24 libri corali decorati a partire dal 1481 da Guglielmo Giraldi, Martino da Modena e Jacopo Filippo Medici e i maestosi i grandiosi arazzi con le Storie dei santi Giorgio e Maurelio intessuti tra il 1551-1553 da Johannes Karcher su disegno di Garofalo e Camillo Filippi consentono di comprendere la straordinaria ricchezza di cui godette nei secoli la Cattedrale della città estense. Una storia religiosa e civica al tempo stesso, che negli straordinari capolavori della Madonna della Melagrana di Jacopo della Quercia e delle monumentali ante d’organo raffiguranti San Giorgio e il drago e l’Annunciazione di Cosmè Tura trova i suoi principali capolavori. Dall’alto medioevo al tardo Settecento, il Museo della Cattedrale conserva e trasmette ai cittadini e visitatori una storia comunitaria frutto di secoli, in grado di trasmettere ancora oggi la centralità di questo luogo di culto e la sua importanza non solo cultuale. 

DA NON PERDERE

Maestro dei Mesi, Raccolta dell’uva (Mese di settembre)

Jacopo della Quercia, Madonna della melagrana

Cosmè Tura, Le ante d’organo

Antonio Rossellino, Madonna col Bambino

Domenico Panetti, Madonna col Bambino e due donatori

IN EVIDENZA

Caricheremo presto nuovi contenuti per voi.