CONTATTI
Istituto di Studi Rinascimentali
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
44121 Ferrara
tel 0532 232932 / 232929
DIRETTORE
Marco Bertozzi
COMITATO SCIENTIFICO
Franco Bacchelli
Francesca Cappelletti
Paolo Fabbri
Manuela Incerti
Fosca Mariani Zini
Marialucia Menegatti
Cristina Montagnani
Andrea Pinotti
Giovanni Ricci
Giovanni Sassu
Alessandro Scafi
Roberta Ziosi
SEGRETERIA DI DIREZIONE
Elisabetta Capanna
BIBLIOTECA
Umberto Scopa
Elisabetta Capanna
Settimane di Alti Studi
Le Settimane di Alti Studi dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara sono un appuntamento annuale di rilievo internazionale, dedicato all’approfondimento del patrimonio culturale e artistico del Rinascimento. Ogni edizione riunisce studiosi e ricercatori, giovani e già affermati, attorno a temi che spaziano dalla letteratura all’arte, dalla filosofia alla storia offrendo un’occasione unica di confronto e scambio. Questi incontri hanno contribuito a consolidare Ferrara come centro di eccellenza per gli studi, producendo pubblicazioni di riferimento apprezzate nella comunità scientifica.
L’edizione del 2024 è stata dedicata a Figure e voci femminili del Rinascimento italiano. Un percorso attraverso storia, arti, letteratura e filosofia e si è tenuta dal 24 al 26 ottobre 2024
Nel 2024 ricorre il 25° anno delle giornate di Alti Studi. Per questa importante occasione, il comitato scientifico dell’Istituto di Studi Rinascimentali ha deciso di dedicare la prossima edizione ad un aspetto non ancora affrontato nella sua complessità: le figure e le voci femminili del Rinascimento italiano. Il tema proposto è quello di un fruttuoso “Antirinascimento” (ricordando così anche le note ricerche di Eugenio Battisti, nel centenario della nascita), caratterizzato dalla presenza femminile attraverso registri alti e bassi della cultura, evitando di privilegiare i primi, per richiamare alla memoria esperienze considerate secondarie e/o di rango minore. Favorendo un approccio multidisciplinare, il convegno mira ad accogliere contributi inediti, volti alla riscoperta delle presenze femminili in Italia tra XV e XVI secolo. Il quadro generale di questa trama, che si vuole tessere attraverso studi attenti alle più recenti metodologie di ricerca, è suddiviso in quattro sezioni: storia, arti (comprese magia e medicina), letteratura e filosofia.
Scarica il programma del convegno
> Le edizioni Precedenti
2023
Moderni divertimenti. Gioco, svago e spettacolo nell’Italia del Rinascimento
XXIV Settimana di Alti Studi
26-28 ottobre 2023
Ferrara, Palazzo Bonacossi
I signori delle corti italiane tra XV e XVI secolo utilizzavano il gioco e lo spettacolo sia per la creazione di un consenso politico e culturale, sia come raffinato mezzo di divertimento e svago. Le corti del rinascimento italiano trovarono nei divertimenti, nuovi e antichi, lo spazio sociale e culturale in cui esprimersi, trasformando attori, artisti, musici, letterati e poeti in strumenti di straordinaria diplomazia politica e culturale. La XXIV Settimana di Alti Studi è dedicata a questi argomenti, con l’obiettivo di riportare all’attenzione degli studiosi il ruolo del gioco e dello svago a Ferrara e nelle altre realtà della penisola.
2022
L’età di Borso d’Este. La cultura del Rinascimento ferrarese nel XV secolo
XXIII Settimana di Alti Studi Rinascimentali
17-19 novembre 2022
Ferrara, Palazzo Bonacossi
Nel 2021, in occasione del 550° anniversario della morte di Borso d’Este, primo Duca di Ferrara, Modena e Reggio, l’Istituto di Studi Rinascimentali e i Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara avevano organizzato un Convegno Internazionale dedicato alla cultura estense al tempo di Borso. L’evento, rimandato a causa della pandemia e tenutosi nel 2022, mira a superare le letture settoriali, proponendo una visione interdisciplinare della corte e della sua sofisticata cultura, e riscoprendo temi poco trattati dagli studi.
2019
L’inquieto Rinascimento di Lucrezia Borgia
XXII Settimana di Alti Studi Rinascimentali
24-26 ottobre 2019
Ferrara, Palazzo Bonacossi
In occasione del 500 anniversario della morte di Lucrezia Borgia, l’Istituto di Studi Rinascimentali le dedica le sue giornate di studio, invitando studiosi e giovani ricercatori a presentare i risultati delle loro indagini. Il convegno affronta temi storici, religiosi, biografici e letterari, con approfondimenti su teatro, musica, cinema, arte e ritrattistica.
2018
La città come spettacolo. Pellegrino Prisciani, filosofo delle arti, e Biagio Rossetti, architetto, nella Ferrara degli Estensi
XXI Settimana di Alti Studi
11-13 ottobre 2018
Ferrara, Palazzo Bonacossi
Il mito di Ferrara, come “prima città moderna d’Europa”, si deve al grande storico Jacob Burckhardt. Un mito, oggi da ridimensionare, coltivato poi dalle pionieristiche ricerche di Bruno Zevi (1960), dedicate a Biagio Rossetti, celebrato architetto della “spettacolare” Addizione Erculea, magnifica impresa che Pellegrino Prisciani cartografava con raffinata perizia. L’Istituto di Studi Rinascimentali intende dedicare la XXI Settimana di alti studi a Pellegrino Prisciani (1435-1518) e a Biagio Rossetti (1447-1516), due tra i maggiori artefici della storia della cultura estense tra Quattro e Cinquecento.
2017
Nell’età di Bononi. La cultura figurativa a Ferrara tra gli Este e la Legazione (1590-1630)
XX Settimana di Alti Studi Rinascimentali
9-11 novembre 2017
Ferrara, Palazzo Bonacossi
In concomitanza con la mostra Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese a Palazzo dei Diamanti, l’Istituto di Studi Rinascimentali dedica la XX Settimana di Alti Studi ad una stagione poco nota della storia dell’arte. Il convegno intende fare il punto della situazione sulla cultura figurativa a Ferrara tra la Devoluzione e i primi trent’anni del Seicento esaminando le varie manifestazioni delle arti visive dell’epoca, dalla pittura sacra a quella profana, dalle tecniche artistiche alla musica e al teatro.
2016
Nel “segno” del Furioso. L’incantato cosmo di Ludovico Ariosto e la cultura dei suoi tempi
XIX Settimana di Alti Studi
13-15 ottobre 2016
Ferrara, Palazzo Bonacossi
L’Istituto di Studi Rinascimentali, in occasione dei cinquecento anni dalla prima edizione dell’Orlando furioso, dedica la XIX settimana di Alti Studi alla vita e alle opere di Ludovico Ariosto. In tal senso, l’Istituto intende dare un concreto seguito allo studio del grande poeta, dopo aver promosso la pubblicazione della preziosa edizione dell’editio princeps del 1516, pubblicata da Olschki nel 2006 e curata da Marco Dorigatti.Come di consueto, accanto ai più illustri studiosi dell’Ariosto, del Furioso e della civiltà estense, partecipano alle giornate di studio anche giovani ricercatori, dottorandi e studiosi.