Tra gli anni Sessanta e Novanta, Ferrara si impone come un centro propulsivo per l’arte d’avanguardia grazie all’attività di Franco Farina, memorabile direttore della Civica Galleria d’Arte Moderna.
La sua dinamica programmazione espositiva a Palazzo dei Diamanti ha dato vita ad una stagione costellata di eventi e personalità internazionali, che ha lasciato una testimonianza tangibile nella collezione di opere d’arte a lui appartenuta.
Questo patrimonio è stato recentemente donato alla città da Lola Bonora, storica direttrice del Centro Video Arte ferrarese e sua compagna di vita, arricchendo straordinariamente le collezioni cittadine.
Un’ampia parte della donazione viene presentata al pubblico con una mostra al Padiglione d’Arte Contemporanea che mette in dialogo dipinti, sculture, disegni e grafica della collezione Farina con opere delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea al fine di evocare l’effervescente panorama culturale di quegli anni.
Procedendo in un percorso che dagli studi e opere su carta dei maestri Carlo Carrà, Giorgio de Chirico e Filippo de Pisis muove verso lo spazialismo e l’informale di Emilio Vedova, il New Dada di Robert Rauschenberg e le sperimentazioni cinetiche di Getulio Alviani e Gianni Colombo, il Nouveau Réalisme e la pop art di Mimmo Rotella e Mario Schifano, la collezione di Franco Farina diviene occasione per rileggere l’arte contemporanea attraverso lo sguardo di un illustre ferrarese.
A cura di
Maria Luisa Pacelli, Ada Patrizia Fiorillo, Chiara Vorrasi, Lorenza Roversi, Massimo Marchetti
Organizzatori
Fondazione Ferrara Arte e Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara
Acquista il catalogo