IL MUSEO SCHIFANOIA E GLI INTERVENTI PNRR PER LA RIMOZIONE DELLE BARRIERE FISICHE E COGNITIVE
Il Comune di Ferrara ha partecipato con il Museo Schifanoia all’“Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non MIC” nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente “Turismo e Cultura” (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.
I 500.000 euro di finanziamento ottenuti hanno consentito la realizzazione di un ambizioso progetto sull’accessibilità del Museo Schifanoia e dei suoi servizi, così da rendere il percorso di visita pienamente inclusivo, rafforzandone la missione di attivatore sociale, perseguendo l’obiettivo di rimuovere le barriere tangibili, intangibili e digitali che possono ostacolare la fruizione dello straordinario patrimonio conservato. Un’attenzione rivolta a tutti i potenziali fruitori, che pone le persone al centro, con le loro specifiche esigenze, sulla base del principio di parità e autonomia.
Gli interventi, che spaziano dall’eliminazione delle barriere architettoniche all’adeguamento
dei percorsi e dei servizi, dalla formazione del personale all’abbattimento delle barriere digitali grazie al sito web, testimoniano l’impegno per una cultura accessibile e condivisa.
La progettazione e ogni fase operativa del progetto sono state sviluppate in stretta collaborazione con le associazioni delle persone con disabilità, assicurando che le loro esigenze fossero al centro delle soluzioni adottate. Questo approccio partecipativo ha permesso di ideare soluzioni concrete e mirate, migliorando sensibilmente l’accessibilità del museo.
Interventi realizzati
ACCESSIBILITÀ FISICA
- Redazione e attuazione del P.E.B.A.
È stato elaborato e applicato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), identificando e risolvendo le criticità strutturali che impedivano o limitavano l’accessibilità e la mobilità all’interno del museo.
- Realizzazione di un nuovo ascensore
È stato installato un nuovo ascensore per collegare il piano terra e il piano ammezzato dell’ala trecentesca del museo, consentendo finalmente anche alle persone con difficoltà motorie di accedere alle sale espositive situate nei soppalchi.
- Adeguamento dei marciapiedi su via Scandiana
Il marciapiede in prossimità dell’ingresso del Museo al civico 21 di via Scandiana è stato rifatto: la doppia pendenza è stata eliminata e le lastre di trachite sono state riposizionate con un’inclinazione ottimale per garantire un accesso più agevole a tutti i visitatori.
- Nuovo parcheggio per persone con disabilità
È stato realizzato uno stallo riservato ai veicoli con contrassegno, situato in prossimità delle strisce pedonali esistenti per l’ingresso al museo (via Scandiana 4), per agevolare l’accesso ai visitatori con mobilità ridotta.
- Adeguamento dei banconi di biglietteria e bookshop
Sono stati aggiunti due moduli a un’altezza accessibile ai banconi esistenti, rendendo più comodo e inclusivo l’utilizzo delle aree di accoglienza.
- Interventi per migliorare l’accessibilità e la fruizione del giardino
I camminamenti del giardino storico sono stati completamente rifatti, adeguando pendenze e geometrie per garantire una fruizione corretta e inclusiva. Sono stati utilizzati materiali con caratteristiche fisiche e meccaniche adeguate per facilitare la percorrenza a tutti e preservare l’integrità del luogo.
- Nuovo impianto di illuminazione del giardino
È stato installato un moderno sistema di illuminazione per consentire a tutti i visitatori di vivere e apprezzare il giardino anche nelle ore serali o nei mesi invernali, migliorando così la fruibilità del luogo in ogni stagione. - Creazione di uno spazio adiacente alla caffetteria (“serra”)
Accanto alla caffetteria è stato realizzato un nuovo volume riscaldato caratterizzato da pareti vetrate e una struttura metallica, ispirato ai giardini d’inverno rinascimentali. Questo ambiente amplia la capacità di accoglienza del museo anche per i periodi invernali e garantisce un accesso agevole a gruppi e persone con mobilità ridotta. Inoltre, i percorsi che conducono alla serra e all’area del giardino circostante sono stati attrezzati per favorire il transito per tutti i visitatori.
PERCORSI MUSEALI
- Videoguida in LIS e ISL
Tutti i contenuti dell’audioguida del museo, disponibile nell’app MuseumMix, sono stati tradotti in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e ISL (International Sign Language).
- Adeguamento dei supporti multimediali museali
I video presenti nelle Sale 1, 9 e 17 sono stati ottimizzati con traduzioni e sottotitoli in inglese, mentre i contenuti sono stati resi disponibili anche in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e ISL (International Sign Language) tramite l’app MuseumMix.
Per migliorare la fruizione del video in Sala 1, è stato ridotto il riverbero acustico mediante l’installazione di pannelli fonoassorbenti, permettendo così il ripristino dell’audio in italiano e inglese.
- Percorso tattile
Un nuovo percorso tattile arricchisce il Museo, offrendo a persone ipovedenti e non vedenti, ma anche a tutti i visitatori, l’opportunità di esplorare il patrimonio attraverso il tatto.
Il percorso include 8 copie di opere a grandezza naturale o in scala, realizzate con tecnologie avanzate di scansione laser e stampa 3D.
Queste riproduzioni sono state integrate armoniosamente nelle sale, posizionate su basamenti progettati per garantire continuità con l’allestimento e massimizzare l’usabilità. I basamenti sono corredati da apparati grafici con didascalie ad alto contrasto e in Braille.
- Realizzazione di pannelli multisensoriali del Salone dei Mesi
Sono stati realizzati quattro pannelli multisensoriali dedicati alla descrizione del celebre ciclo decorativo del Salone dei Mesi, integrati nel percorso museale tramite basamenti appositamente progettati. Questi strumenti offrono un’esperienza inclusiva e arricchente grazie a contenuti grafici e testuali sia visivi che tattili (testi in Braille e uso di rilievi ad inchiostro trasparente per contenuti grafici). In questo modo le informazioni sono fruibili da persone ipovedenti e non vedenti, ma anche da un pubblico più ampio, costituendo un esempio di strumentazione divulgativa che garantisce una completa accessibilità. Inoltre, mediante QR Code e NFC (Near Field Communication) è disponibile una guida audio-video con sottotitoli in lingua italiana, inglese e LIS.
- Realizzazione della guida del Museo in CAA
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) comprende tecniche e strumenti che supportano o sostituiscono la comunicazione verbale e scritta, facilitando l’espressione e la comprensione per persone con difficoltà comunicative. Utilizza simboli, pittogrammi e tecnologie per rendere l’informazione accessibile a chi ha limitazioni nel linguaggio tradizionale.
La guida del Museo in CAA è destinata a persone di tutte le età che, per problemi neurologici, traumi o patologie, non hanno sviluppato o hanno perso la capacità di leggere. È, inoltre, uno strumento di inclusione sociale per stranieri in fase di apprendimento della lingua italiana.
- Creazione di un supporto alla visita
Realizzazione di un supporto cartaceo, utilizzabile da pubblici differenti. Grazie a un approccio interdisciplinare, sono messi in relazione diversi ambiti del sapere, linguaggi e culture, rendendo i contenuti accessibili e attuali, con riferimento al vissuto quotidiano degli utenti. Questa “mappa” promuove l’accessibilità universale al patrimonio ed è disponibile in italiano e inglese.
VALORIZZAZIONE
Implementazione del sito web
È stata progettata una nuova sezione dedicata all’accessibilità del sito web del museo, pensata per offrire ai visitatori tutte le informazioni necessarie per pianificare la visita e accedere a strumenti scaricabili. Inoltre, include una mappa interattiva che consente di orientarsi facilmente lungo il percorso museale e di individuare anche tutti i percorsi e i supporti accessibili.
Organizzazione di una giornata di studio
È stata organizzata una giornata di studio che ha visto la partecipazione di figure professionali afferenti ad ambiti diversi, che hanno presentato interventi specifici finalizzati a individuare buone pratiche, linee guida e parole chiave utili alla progettazione di percorsi educativi accessibili da proporre al Museo Schifanoia.
Formazione del personale
Per migliorare la capacità di rispondere alle esigenze di tutti i visitatori, incluse quelle specifiche delle persone con disabilità, è stato attivato un programma di formazione dedicato al personale addetto all’accoglienza in Museo e all’Ufficio informazioni e prenotazioni, realizzato anche grazie alla collaborazione con le associazioni delle persone con disabilità.
Officina Schifanoia
Nelle giornate del 13 e 14 dicembre il Museo Schifanoia sarà aperto gratuitamente alla presenza di mediatori museali specializzati che accoglieranno i differenti pubblici, presenteranno il palazzo e il progetto PNRR e mostreranno i nuovi supporti tattili e multimediali presenti lungo il percorso espositivo. Il servizio sarà disponibile in italiano, inglese e francese.