Domenico Panetti, Madonna col Bambino e due donatori
Domenico Panetti (c. 1475 – 1512) Madonna col Bambino e due donatori, c. 1497-1500 Tempera grassa su tavola Museo della Cattedrale, inv. MC057 La tavola raffigurante la Madonna col Bambino e due donatori, che ornava uno degli altari laterali dell’antico Duomo sebbene la sua collocazione originaria sia ancora oggi sconosciuta, è opera di Domenico […]
Antonio Rossellino, Madonna col Bambino
Antonio Rossellino (Settignano 1427 – Firenze 1479) Madonna col Bambino, 1460-61 Marmo di Carrara Museo della Cattedrale, in deposito dalla chiesa di San Domenico di Ferrara su concessione del FEC (Fondo Edifici di Culto) del Ministero dell’Interno La Madonna col Bambino di Antonio Rossellino, in deposito dalla chiesa di San Domenico grazie alla collaborazione […]
Cosmè Tura, Le ante d’organo
Cosmè Tura (Ferrara, c. 1433 – 1495) La principessa e San Giorgio uccide il drago; Angelo annunciante e Vergine annunciata, 1469 Tempera grassa su tela Museo della Cattedrale, invv. MC053-MC056 L’antico organo della Cattedrale di Ferrara, realizzato dal celebre frate Giovanni da Mercatello, era posto al centro dell’abside ed era chiuso dalle quattro tele […]
Jacopo della Quercia, Madonna della melagrana
Jacopo della Quercia (Siena 1374 – 1438) Madonna della melagrana, 1403-06 Marmo di Carrara Museo della Cattedrale, inv. MC036 La Madonna della melagrana, opera di Jacopo della Quercia, è ritenuta uno dei massimi capolavori della scultura italiana del Quattrocento. Commissionata nel 1403 dagli esecutori testamentari di Virgilio Silvestri, la maestosa opera fu collocata sull’altare […]
Maestro dei Mesi, Raccolta dell’uva (Mese di settembre)
Maestro dei Mesi (attivo c. 1220-1250) Vendemmia (Settembre), c. 1225-30 Pietra di Verona Museo della Cattedrale, inv. MC045 La celebre formella con la raccolta dell’uva, unanimemente interpretata come la raffigurazione del mese di settembre, è parte della serie di sculture provenienti dall’antica Porta dei Pellegrini, detta anche dei Mesi, che si apriva sul fianco […]