Stele di Trebius Anteros
Stele-ossuario di Trebius Anteros, I sec. d.C. Tresigallo (Fe) Lapidario Civico, inv. RA809 Il monumento fu rinvenuto nel 1903 durante i lavori di sistemazione agraria nella valle di Tresigallo. Si tratta di una stele ad edicola, databile al I secolo d.C. e originariamente composta da tre elementi: nella parte superiore si nota infatti la presenza […]
Particolare con dextrarum iunctio
Particolare della scena di dextrarum iunctio dal Sarcofago degli Aurelii, secondo quarto del III sec. d.C. Una delle immagini più note, rappresentata sul lato destro della cassa del sarcofago degli Aurelii, è quella della cosiddetta dextrarum iunctio. La scena raffigura i due coniugi defunti, Marco Aurelio Marino e Aurelia Eutichia, nell’atto di stringersi la mano […]
Sarcofago degli Aurelii
Sarcofago degli Aurelii, secondo quarto del III sec. d.C. Voghenza (Fe) Lapidario Civico, inv. RA782 Questo monumento è considerato un capolavoro tra i sarcofagi architettonici realizzati a Ravenna nel III secolo d.C., distribuiti per via fluviale fino ai limiti meridionali della regione veneta. Ha dimensioni straordinarie e presenta sulla cassa una struttura architettonica a […]
Stele di Pupius
Stele di Pupius Mentor, 54-68 d.C. Murata all’interno della Cattedrale di Ferrara Lapidario Civico, inv. RA785 L’elegante monumento fa parte di un gruppo di marmi che, reimpiegati nella Cattedrale, furono movimentati nel 1738 per essere collocati nel Museo dell’Università, all’epoca situato presso Palazzo Paradiso. La stele, databile alla prima metà del I secolo d.C., […]
Sarcofago di Neon
Sarcofago di Neon, fine II – primi decenni del III sec. d.C. Voghenza (Fe) Lapidario Civico, inv. RA801 Il sarcofago, di piccole dimensioni, è del tipo a cassapanca, con il fronte occupato dall’iscrizione funeraria posta entro una tabella con anse a doppia voluta, retta da una coppia di eroti. I fianchi sono decorati da […]
Stele dei Caesii
Stele dei Caesii, metà del I sec. d.C. Maiero (Fe) Lapidario Civico, inv. RA791 La stele, ricomposta in due frammenti, è del tipo a edicola, dalla struttura a forma di tempietto tipica del I secolo a.C. Il frontone, incompleto, presenta una una piccola protome leonina sul timpano, mentre nella parte centrale due paraste con […]