La signora in rosa (Ritratto di Olivia Concha de Fontecilla)

La signora in rosa (Ritratto di Olivia Concha de Fontecilla), 1916 Olio su tela, cm 163 x 113 Museo Giovanni Boldini, inv. 1386   A partire dalla fine del primo decennio del Novecento, lo stile di Boldini diventa sempre più audace: la materia pittorica, sfrangiata e sfilacciata, viene stesa a grosse ed energiche pennellate in […]

La passeggiata al Bois de Boulogne

La passeggiata al Bois de Boulogne, c. 1909 Olio su tela, cm 228 x 118 Museo Giovanni Boldini, inv. 1370   Nel primo decennio del Novecento, Boldini è ancora uno dei ritrattisti più in voga fra gli esponenti dell’alta società e dà vita ad una iconografia femminile nuova, che raffigura una donna emancipata, sicura di sé […]

Ritratto del piccolo Subercaseaux

Ritratto del piccolo Subercaseaux, 1891 Olio su tela, cm 170 x 98,5 Museo Giovanni Boldini, inv. 1364   Questo ritratto è una delle opere più rappresentative dello stile maturo di Giovanni Boldini. Raffigura uno dei due figli del diplomatico cileno Ramón Subercaseaux Vicuña, probabilmente il primogenito Pedro che era solito accompagnare il padre nelle sue […]

La contessa de Leusse

La contessa de Leusse, c. 1889-90 Olio su tela, cm 200,5 x 101 Museo Giovanni Boldini, inv. 1362   Tra la fine degli anni Ottanta dell’Ottocento e l’inizio del decennio successivo, Boldini raggiunge l’apice del successo come ritrattista dell’alta società internazionale. Sviluppa uno stile personale che enfatizzava l’avvenenza e la briosa eleganza delle protagoniste delle sue […]

Un angolo della mensa del pittore

Un angolo della mensa del pittore, c. 1897 Olio su tavola, cm 116 x 38 Museo Giovanni Boldini, inv. 1376 Questa natura morta è una delle rare e affascinanti prove di Boldini in questo genere, trattato per lo più come esercitazione privata. Il formato allungato e l’ardita composizione dell’opera sono decisamente singolari. L’inquadratura, quasi perpendicolare […]

La cantante mondana

La cantante mondana, c. 1884 Olio su tela, cm 61 x 46 Collezione Fondazione Estense, in deposito presso le GAMC   Nel 1871 Giovanni Boldini si trasferisce a Parigi e nei primi anni nella capitale francese realizza quadri di genere destinati a mercanti e collezionisti. All’inizio degli anni Ottanta abbandona questi soggetti, riprende l’attività ritrattistica […]

Donna in nero che guarda il “Pastello della signora Emiliana Concha de Ossa”

Donna in nero che guarda il “Pastello della signora Emiliana Concha de Ossa”, c. 1888 Olio su tavola, cm 80,5 x 64,5 Museo Giovanni Boldini, inv. 1367   Nella seconda metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, il repertorio di Boldini si arricchisce di un nuovo genere dedicato agli interni della casa e dell’atelier. Una delle prove […]

Le sorelle Lascaraky

Le sorelle Lascaraky, 1869 Olio su tavola, cm 14 x 22,5 Museo Giovanni Boldini, inv. 1353 Nel 1864 il giovane Giovanni Boldini lascia Ferrara alla volta di Firenze. Si avvicinò alla cerchia dei macchiaioli, artisti che affermavano le ragioni di un’arte anticonformista e fedele al “vero”, e intraprese una proficua attività di ritrattista. La sua […]