Gli erbari

Gli erbari Il Museo possiede due piccole raccolte di essiccati vegetali legati al territorio ferrarese: l’erbario officinale di Raffaele Curti (circa 100 fogli) e l’erbario di esemplari raccolti sulle sponde dei maceri, tipici bacini artificiali d’acqua dolce un tempo usati per la lavorazione della canapa (23 fogli).

La collezione etnografica

La collezione etnografica Istituita al momento della fondazione del Museo, la collezione etnografica raccoglie reperti legati agli usi e costumi dei popoli incontrati dai primi donatori durante le loro esplorazioni in diversi continenti. Attualmente sono conservati circa 30 esemplari.  Tra i pezzi più noti spicca la Tsantsa, una testa rituale creata dal popolo amazzonico degli […]

Le collezioni di Mammiferi

Le collezioni di mammiferi La collezione storica include 214 campioni, tra reperti osteologici ed esemplari tassidermizzati naturalizzati, mentre quella di studio conta circa 1.600 esemplari. Questi ultimi, recuperati già deceduti e affidati al museo, comprendono specie di particolare rilievo come il gatto selvatico (Felis silvestris), il lupo (Canis lupus), lo sciacallo dorato (Canis aureus) e […]

Le collezioni ornitologiche

Le collezioni ornitologiche Le collezioni ornitologiche comprendono 2.080 esemplari tassidermizzati, tra cui alcune specie un tempo comuni ma ormai considerate estinte, come il chiurlottello (Numenius tenuirostris). La collezione di studio, sviluppata dal 1982 in poi comprende 233 esemplari per 74 specie provenienti dal Delta del Po e dall’Emilia-Romagna; gli uccelli erano morti per varie cause […]

Le collezioni erpetologiche

Le collezioni erpetologiche Le collezioni erpetologiche comprendono anfibi e rettili e includono i reperti storici e i reperti derivanti dalle attività di ricerca condotte dal 1990 in poi. Sono conservate in alcool etilico. Sono costituite da 1.726 anfibi e 797 rettili, per un totale di 2.523 esemplari. La collezione degli anfibi rappresenta l’82% delle specie […]

Le collezioni entomologiche

Le collezioni entomologiche Sono costituite da quasi 400.000 reperti preparati a secco, conservati in scatole entomologiche e in armadi dedicati. La collezione generale raccoglie i reperti che derivano dalle attività di ricerca del Museo e della Stazione di Ecologia. Gli altri materiali provengono da donazioni o acquisti:  Collezione storica: 562 reperti, tutti gli ordini Collezione […]

Le raccolte di invertebrati

Le raccolte di invertebrati Questi materiali comprendono artropodi non insetti, altri invertebrati e altri materiali derivanti dalle attività della Stazione di Ecologia che non sono confluiti nelle collezioni a secco. Infatti, una parte degli esemplari raccolti sul campo richiedono, per la loro natura biologica, altre tecniche di conservazione, oppure si tratta di lunghe serie di […]

Le collezioni malacologiche

Le collezioni malacologiche La collezione storica comprende 2.071 esemplari per 683 specie, moltissime di provenienza esotica.  Negli anni il Museo ha acquisito le collezioni di Enrico Antichi (1.166 esemplari di 695 specie del genere Conus provenienti da tutto il mondo), di Gianfranco Chesi (531 specie), di Giorgio Lazzari (100.000 esemplari di almeno 3.500 specie terrestri […]

Le collezioni di Scienze della Terra

Le collezioni di Scienze della Terra Queste collezioni, composte da rocce, minerali e fossili, radunano circa 21.000 reperti, così suddivisi: Collezione storica (minerali, rocce, fossili): circa 4.700 Collezione didattica (minerali, rocce, fossili): 1.150 Reperti in esposizione (minerali, rocce, fossili): 1.019 Collezione Conti (fossili): circa 6.000 Collezione di “Vienna” (fossili): 3.374 Collezione Carlo Pesarini (fossili): 1.941 […]