Home/i Musei/Palazzo Massari/Museo Giovanni Boldini
Museo Giovanni Boldini
Istituito nel 1935, il Museo Giovanni Boldini è la più importante raccolta pubblica di opere del maestro ferrarese che, trasferitosi prima a Firenze, poi a Londra e infine a Parigi, divenne uno dei protagonisti indiscussi della Belle Époque.
Il museo è chiuso per restauro.
LA STORIA
Il museo conserva più di sessanta dipinti, un migliaio di opere su carta – tra pastelli, acquerelli, disegni e incisioni – e un ricco nucleo di lettere, documenti, oggetti personali e arredi provenienti dalla casa-atelier parigina di boulevard Berthier.
Per ricchezza e qualità, questa collezione consente di documentare tutta la carriera di Boldini: dalle opere della giovinezza e degli anni trascorsi nella Firenze dei macchiaioli, quando si distinse per un’interpretazione nuova del ritratto, alle audaci esperienze nella Parigi degli impressionisti, tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo; dai grandi ritratti ufficiali a figura intera per i quali divenne celebre in tutto il mondo e dei quali il Museo conserva alcuni dei massimi capolavori, alle più intime sperimentazioni costituite da raffinate nature morte, splendide vedute di Venezia, paesaggi e singolari scene d’interni.
Consulta anche le schede delle opere sul portale del Patrimonio Culturale dell’Emilia Romagna.